laserenainquietudinedelterritorio.it logo
Monte Rite (BL) © Giovanni Cecchinato 2025
aggiungi al carrello
add to shopping cart
chiudi
close

Opzioni disponibili
Options available
carrello
cart
condizioni
terms
1 / 1 ‹   › ‹  1 / 1  › pause play enlarge slideshow
Monte Rite (BL) © Giovanni Cecchinato 2025

Narrative fotografiche / Tra la realtà e la sua riproduzione - Giornate di studio

Narrative fotografiche / Tra la realtà e la sua riproduzione - Giornate di studio




Due giornate di studio e di fotografia con William Guerrieri e Vincenzo Agostini


Venerdi 20 Sabato 21 e domenica 22 giugno 2025
La vena d'oro - Belluno

A cura di Giovanni Cecchinato e Alessandro Angeli


Due giornate di studio e di fotografia sulle tematiche della narrazione letteraria e la narrazione fotografica con:

William Guerrieri, Vive a Modena. Fotografo e curatore è stato ideatore con Paolo Costantini e Guido Guidi del progetto d’indagine territoriale Linea di Confine per la Fotografia Contemporanea con sede a Rubiera, Reggio Emilia, di cui è attualmente coordinatore. Ha curato per Linea di Confine numerose mostre e pubblicazioni fra le quali Via Emilia. Fotografie, luoghi e non luoghi 1 e 2, (Linea di Confine 1999/2000); la mostra e la pubblicazione Luoghi come paesaggi. Fotografia e committenza pubblica in Europa negli anni Novanta, (Linea di Confune, 2000). Ha inoltre curato con T. Serena, l’indagine in progress e la collana “Linea veloce Bologna-Milano” (Linea di Confine, Rubiera, 2003/2010), con F. Fabiani la mostra al MAXXI di Roma, TAV. Bologna - Milano, 2013; con A. Frongia la mostra tenuta all’Ospitale di Rubiera e la pubblicazione Red Desert Now! L’eredità di Antonioni nella fotografia italiana contemporanea, (Linea di Confine, 2017) e molto altro.


Vincenzo Agostini, Da un paio di lustri distilla grappa a Setteville (Belluno), con un impianto storico dei primi del Novecento. La Distilleria si chiama Le Crode, forse per illudersi di abitare ancora in montagna. Sostiene che distillare e scrivere si assomigliano. Scrive dunque di crode, cioè di rocce e dintorni.
Ha pubblicato:
Il Furto delle Opzioni, Nuovi Sentieri Editore 2012, romanzo storico.
Dolomiti Post, Nuovi Sentieri Editore 2014, favole e brevi racconti.
Vocazioni, Nuovi Sentieri Editore 2015, romanzo dell'eredità di una povera baita.
Tempo di Rododendri, Antiga Edizioni 2018, romanzo distopico ambientato nel 2492 in alta montagna, quando una comunità di paese resta isolata da una grande nevicata.
La Montagna di Quentin – Immaginari e regole di una terra confinaria, Meltemi Editore 2021, saggio sull'immaginario montano del Novecento, lungo un sentiero insolito che va da Quentin Tarantino a Leni Riefenstahl, da Luis Trenker a Gustav Mahler e molti altri.
Il prossimo autunno, ancora con Meltemi, uscirà "La Vara - Interno Dolomiti" resoconto di un vagabondaggio fra libri e quadri, campanili e pale d'altare, poesie e frane, per cercare di capire se esiste, il vero mondo delle Dolomiti.



Programma

Venerdi 20 giugno 2025
dalle ore 17:00 alle 20:00 Arrivo presso la struttura alberghiera "La Vena d'Oro" via Vena d'Oro 69 Levego, a Ponte nelle Alpi a Belluno e ritrovo nella reception e successiva cena in loco. Il posto è altresì conosciuto come "Cittadella Cielo" ed è sede dell'associazione Nuovi Orizzonti.
Sessione di apertura con Giovanni Cecchinato sullo sviluppo delle due giornate di studio e su alcuni libri ed esperienze di riferimento.


Sabato 21 giugno 2025

ore 09:00 Dopo la colazione incontro con William Guerrieri e Vincenzo Agostini sulla tematica del narrare con immagini e testi. Presentazione e approccio alla giornata con gli interventi dei due ospiti.
ore 13:00 Pranzo in loco
ore 14:30 Inizio passeggiata (senza attrezzature fotografiche) ed esplorazione di alcuni dei luoghi più interessanti del circondario bellunese.
ore 20:00 Cena in un locale caratteristico di zona.


Domenica 22 giugno 2025

ore 8:00 (sessione fotografica) Partenza per i luoghi visti il giorno prima assieme a William Guerrieri per individuare immagini, relazioni e possibili rappresentazioni.
ore 13:00 Pasto al sacco da organizzarsi a cura di ogni partecipante
ore 16:30 Rientro all'hotel e riunione di confronto a chiusura della sessione fotografica.
ore 17:00 Chiusura degli incontri.
ore 17:00/17:30 Rientro a casa



Col de Saler (BL) © Giovanni Cecchinato 2025






Numero massimo partecipanti 12
Termine ultimo iscrizione 10 giugno 2025


Quota iscrizione € 100,00 (vitto, alloggio, altre spese sono tutte ecluse e sono a carico di ogni singolo partecipante)
Spesa concordata con la struttura per la notte a persona € 35,00
Spesa concordata con la struttura per cena o pranzo € 15,00


per informazioni compilare il modulo contatti


Referenti Giovanni Cecchinato, Alessandro Angeli

In caso di maltempo verranno mantenute le sessioni al coperto
Si consiglia un abbigliamento consono al territorio montano e l'uso di scarponcini adatti ai terreni accidentati.
Verranno percorsi sentieri e strade montane di facile percorrenza.







© Giovanni Cecchinato 2025





Tutti i testi e le foto sono protette da copyright.
E' vietato ogni utilizzo o riproduzione anche parziale non espressamente autorizzato dall'autore.
Giovanni Cecchinato Fotografo - All rights reserved - © 2025




ITA - Informativa sui cookies • Questo sito internet utilizza la tecnologia dei cookies. Cliccando su 'Personalizza/Customize' accedi alla personalizzazione e alla informativa completa sul nostro utilizzo dei cookies. Cliccando su 'Rifiuta/Reject' acconsenti al solo utilizzo dei cookies tecnici. Cliccando su 'Accetta/Accept' acconsenti all'utilizzo dei cookies sia tecnici che di profilazione (se presenti).

ENG - Cookies policy • This website uses cookies technology. By clicking on 'Personalizza/Customize' you access the personalization and complete information on our use of cookies. By clicking on 'Rifiuta/Reject' you only consent to the use of technical cookies. By clicking on 'Accetta/Accept' you consent to the use of both technical cookies and profiling (if any).

Accetta
Accept
Rifiuta
Reject
Personalizza
Customize
Link
https://www.laserenainquietudinedelterritorio.it/narrative_fotografiche_tra_la_realta_e_la_sua_riproduzione_giornate_di_studio-r17531

Share on
/

Chiudi
Close
loading