LA SERENA INQUIETUDINE DEL TERRITORIO
CALL #03
Dopo la felice pubblicazione dei tre numeri della rivista omonima ordinabili nella sezione "bookshop", indiciamo questa call #03 (2023) per coinvolgere tutti i fotografi professionisti od amatoriali, che abbiano materiale “serenamente inquieto” sul Veneto, ma anche su di altre parti d'Italia.
Non sono previsti limiti di età.
Scopo della call è quello di raccogliere i migliori progetti che verranno presentati nel corso dell'anno, per pubblicarli nel prossimo numero della rivista, la #03.
Pertanto chiunque abbia voglia di sottoporci il proprio lavoro è il benvenuto.
Da questa CALL ci saranno due sezioni principali.
Quella relativa ai progetti in Veneto (Into the Land) e quella relativa ai progetti provenienti da altre parti d'Italia (Out of the Land), purchè in linea con i temi e le indicazioni date.
Verranno presi in esame progetti che usino la fotografia nella sua capacità di essere documento materiale e memoria, ma anche medium indagatore, ricco di potenzialità di natura concettuale e che tramite il suo uso possa diventare strumento di scoperta o di acquisizione di informazioni su luoghi e pratiche che non conosciamo e che riguardano i nostri territori.
© Sheila Bernard dal progetto Radure
I temi proposti
I temi di indagine
"serenamente inquieti" possono essere sviluppati nei seguenti ambiti:
Gli spazi urbani
Percezione, realizzazione, vivibilità degli spazi urbani delle città. Zone di confronto e conflitto, aree di limite, spazi vacui ed interstiziali. Aree pubbliche e viabilità urbane. Opere compiute ed incompiute. Interni. Non-luoghi. Urbanizzazione diffusa. Verranno escluse dalla selezione le aree già ampiamenente trattate di Marghera (VE) e confini.
Il rapporto con il Sacro
Perdita o resilienza delle identità sacrali tradizionali e non, a dispetto della massificazione e commercializzazione (diffusione) delle nuove tendenze. Estetica dei luoghi di culto. Ritualità sacre e profane. L’indagine può avere anche un taglio antropologico.
Influenza del progresso sociale ed industriale nei territori
Confronti inquieti con le opere dell'uomo inerenti il progresso sociale ed industriale. Moderni usi e costumi nell'Italia attuale ed i loro rapporti di beneficio/disagio. Impatto dei nuovi stili di vita. Rapporti critici nella convivenza con le nuove tecnologie. Anche su questo tema l’indagine può avere anche un taglio antropologico.
I rapporti con il paesaggio
Nuove metamorfosi del paesaggio naturale. Impatto ambientale delle opere di antropizzazione sul paesaggio naturale. Consumo del suolo.
Sono graditi progetti che useranno approcci post-fotografici, purchè inerenti ai temi richiesti.
Data limite invio dei progetti il 30 di settembre 2023.
© Federico Bevilacqua dal progetto "Formula di un disastro invisibile" 2023
Modalità di presentazione
I progetti dovranno essere presentati entro e non oltre il 30 settembre 2023, corredati di:
- almeno 20 foto in formato jpg lato lungo 2000px a 300dpi
- una descrizione completa del progetto in formato word (NO PDF)
- una breve biografia dell'autore, assieme ai riferimenti web o social a prte sempre in formato word (NO PDF)
- liberatoria firmata
Più in specifico, la presentazione deve essere raggruppata in una cartella con il nome dell'autore, ed estensione ".zip" che deve contenere:
1)
Almeno 20 immagini jpg
con lato lungo 2000 px a 300 dpi e profilo sRgb, il nome file deve essere quello dell'autore con un progressivo
(es. mariorossi_01.jpg, mariorossi_02.jpg, etc.). I files dovranno essere tutti dello stesso formato (2/3, 4/3, 5/4, etc.)
2)
Biografia breve dell'autore con riferimenti web e social in formato word (NO PDF)
3)
Descrizione completa del
progetto, modalità di realizzazione,
provincia di esame formato word (NO PDF)
4)
Liberatoria per la stampa nella rivista e nel web, controfirmata.
5) Inviare a
lab@laserenainquietudinedelterritorio.it usando
WeTransfer
Presentazioni non inviate correttamente non verranno prese in esame, pertanto scartate dalla selezione.
Coloro che hanno intenzione di partecipare, possono contattarci alla nostra mail e sottoporre anche il progetto parziale o lo statement per poi essere coinvolti nella “pagina laboratorio” su Facebook e discuterne con gi altri membri del laboratorio.
I progetti selezionati verranno resi noti agli autori entro la fine di ottobre 2023.
Può essere presentato solo un progetto per autore.
Per chiarimenti o informazioni compilare il modulo di contatto qui